Museo Boncompagni Ludovisi 2014 |
|
|
There are no translations available. Nel nuovo allestimento del Museo Boncompagni Ludovisi sono presenti due disegni di danzatrici (1929) di Ottorino Mancioli |
|
Un Diamante Azzurro |
|
|
There are no translations available.
Un Diamante Azzurro. Personaggi e Storie.
A cura di Riccardo Schiroli, Roberto Buganè, Maurizio Caldarelli e Marco Landi.
Nelle pagine 51 e 52 vengono pubblicate alcune opere di Ottorino Mancioli ispirate al Baseball. Viene inoltre pubblicato un breve commento dell'A. sul gioco del Baseball.

|
La LIRA siamo NOI |
|
|
There are no translations available.
EDITALIA S.p.a. Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,
pubblica La LIRA siamo NOI, Uomini e monete tra le due guerre. "
Mariastella Margozzi
I Nuovi linguaggi artistici negli anni Venti e Trenta.
Nella Sezione dedicata alla MODA pubblica 5 disegni di Ottorino Mancioli (pagg. 222, 224, 225)
|
ALL RUGBY luglio/agosto 2013 n. 72 |
|
|
There are no translations available.
MANCIOLI
LA TEMERARIA ORIGINALITA' DEL RUGBY
Lungo articolo di Paolo Ricci Bitti
Breve storia di Ottorino Mancioli, il pittore che durante il Fascismo per primo mise su tela i tratti e la forza delle emozioni del rugby.
Un'audacia che nel dopoguerra gli varrà l'accusa di"artista del regime". (pagg.70-75) |
Domenicale su La Repubblica 5 maggio 2013 |
|
|
There are no translations available.
La Repubblica nelle pagine culturali della domenica dedica un articolo a "Ottorino Mancioli, Artista del Tennis" con un articolo di Gianni Clerici.
|
OTTORINO MANCIOLI SU "IL MESSAGGERO" |
|
|
There are no translations available.
Sull quotidiano "Il Messaggero" del 2 aprile 2013, pag. 19, è stato pubblicato un lungo articolo del giornalista Paolo Ricci Bitti dedicato al gioco del Rugby e ad Ottorino Mancioli, autore del primo manifesto ufficiale della Federazione Rugby nel 1929. |
Internazionali Tennis Roma 2013 |
|
|
There are no translations available.
In occasione degli Internazionali di Tennis di Roma la grande Sala della Scherma dell'arch. Moretti è stata restaurata ed allestita con riproduzioni di opere di O. Mancioli.
Testo della Conferenza stampa di presentazione:
IL TENNIS: un gioco alla MODA
Il progetto di allestimento della Sala della Scherma, dal titolo "Il TENNIS: un gioco alla MODA", è stato ideato dagli architetti Luca Leonori, Isabella Rességuier de Miremont ed Emanuele Tarducci, utilizzandi particolari riproduzioni delle opere dell'artista Ottorino Mancioli, messe a disposizione dall'Archivio Mancioli.
I visitatori rimarranno affascinati dalla eleganza e dalla leggerezza degli ospiti che troveranno ad attenderli nella sala: figure eteree, che vestiranna la Sala della Scherma, senza interferire né disturbare la magnifica opera architettonica del grandissimo Arch. Luigi Moretti, ma anzi contribuiranno ad esaltarne la bellezza.
Le figure sono tratte da disegni originale dell'artista, realizzati tra il 1929 ed il 1935, ove si evidenzia la sua predilezione per un segno asciutto, sintetico, scevro da orpelli ottocenteschi, ed invece pienamente inserito nella cultura figurativa moderna dell'epoca, quella che era derivata dalla rivoluzione futurista e che su quella scia continuava ad apportare contributi notevoli ed evidenti.
|
Gianni Clerici 2012 |
|
|
There are no translations available.
Australia feix.
Gianni Clerici ricorda Ottorino Mancioli (pag.80-81) al Tennis Parioli |
|
|
<< Start < Prev 1 2 Next > End >>
|
Page 2 of 2 |